...ricorre la Festa dei lavoratori, detta anche Festa del lavoro con la quale si ricorda l'impegno del movimento sindacale e i traguardi raggiunti in campo economico e sociale dai lavoratori a cominciare dalla conquista, ottenuta con dure battaglie operaie, dell'orario di lavoro quotidiano fissato in otto ore. Un diritto poggi riconosciuto in molti stati ma non in tutti quelli del Pianeta. Tali battaglie partirono negli Stati Uniti dove venne promulgata la prima legge nel 1866 nello stato dell'Illinois. La Prima Internazionale richiese poi che legislazioni simili fossero approvate anche in Europa.
In Europa la festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889 e ratificata in Italia due anni dopo.
In Italia la festività fu soppressa durante il ventennio fascista - che preferì festeggiare una autarchica Festa del lavoro italiano il 21 aprile in coincidenza con il Natale di Roma - ma fu ripristinata subito dopo la fine del conflitto mondiale, nel 1945.
Nel 1947 la ricorrenza venne funestata a Portella della Ginestra (PA) quando la banda di Salvatore Giuliano sparò su un corteo di circa duemila lavoratori in festa, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.
I sindacati italiani CGIL, CISL e UIL organizzano, dal 1991, annualmente un concerto a Roma per celebrare il primo maggio (fonte: Wikipedia).
Nessun commento:
Posta un commento