
Viene promulgata la Costituzione Italiana, approvata il 22 dicembre dello stesso anno dall'Assemblea Costituente.

Pur non sentendomi particolarmente fiero di essere italiano sono fierissimo della carta costituzionale per i principi che la ispirano, per la collegialità di chi l'ha redatta, per l'esercizio di un regime davvero democratico che ha introdotto.
La cosa migliore che possiamo fare, per celebrarne i 60 anni, è di (ri)leggerla in tutti i suoi 139 articoli, compresi quelli aboliti dalla sciagurata riforma del 2001

E' quello che faremo insieme (con quante\i vorranno seguirmi) nel 2008 quando la nostra Costituzione festeggerà i 60 dell'entrata in vigore (1 gennaio 1948).

Sara una lettura lunga e complessa, e spero polemica, nella migliore tradizione di questo blog. Spero in tanti interventi, polemici sì, ma costruttivi.