
Era il 1979.
Ornella presenta Due come noi assieme a Pino Caruso. La regia è di Antonello Falqui. Varietà del sabato sera, firmato da Pino Caruso, Enzo Di Pisa, Michele Guardì e Antonello Falqui, per la regia di Antonello Falqui, in 4 puntate, trasmesse il sabato sera, su RAi Uno dal 20/01/1979 al 10/02/1979.
Due come noi è meno sfarzoso e sopra le righe del solito, costruito sulla (finta) contrapposizione tra il nord milanese di Ornella e il sud di Pino (indimenticabili i suoi monologhi Il Risorgimento, mi ricordo, è stato fatto, ma non riesco proprio a ricordarmi se poi l’Unità d’Italia l’abbiamo fatta o no… 1.).
Se la parte politica spetta a Caruso Ornella canta e ospita, di volta in volta, Gigi Proietti, Christian De Sica, Riccardo Cocciante e Franco Califano.
La sigla finale è la splendida Eccola qui di Di Pisa, Guardì, Vanoni (per il testo) e Ferrio (per la musica), che vi propongo nella versione originale televisiva (ne esiste una versione su 45 giri, fatta uscire dopo la trasmissione, ma è ri-registrata con un arrangiamento diverso, tra cui una delle due voci di Ornella modificata dal vocoder.
Ferrio oltre che a Mina (sue Parole, Parole e Improvvisamente) regala gioielli non solo a Ornella ma anche a Milva (Fumo e odore di caffè mai incisa su disco), e alle sorelle Goggi (Voglia) come ho avuto già modo di parlare.
Io ero un ragazzino di 14 anni e mi riconobbi in questa canzone al punto tale da stordirmi.
Ma questo, come al solito, è un altro discorso...
1 Ornella Magrini IL RE DEL VARIETÀ ANTONELLO FALQUI Editrice Zona, Arezzo 2009