10 gennaio 2010
Isola (per Gio)
Io sono un'isola, le stelle mi hanno circondato
e se cammino nel silenzio troverò il sentiero
per ritornare sulla strada dove ti ho lasciato
ogni momento è decisivo in una storia
io mi addormento sulle scale di una chiesa vuota
tenendo il viso fra le mani come sabbia
e aprendo gli occhi non avrò nessun pensiero
il paradiso è la meta di chi non ci va...
che sbaglio sarà
la vita così con te
perché
capisco che ti perdo, riconosco il verbo
e so che dolore dà
se mi telefoni lo fai per solitudine ma
per solitudine anch'io ti richiamai
per un erotico ricordo che m'invade
di colpo si apre la passione di una rosa al sol
rispetto non c'è
nel tempo che avrò con te
perché
sapendo che ti ho perso voglio avere il resto
ma so che dolore dà
staccare il cuore e l'anima
guardo con gli occhi nei tuoi se guardano
su questa bocca che ti do
e potrei dirti sei mio... mio
è quasi una parola che ti condiziona, sai
che mio tanto tu non sei
se mi telefoni lo fai per solitudine ma
per solitudine anch'io ti richiamai
per un erotico ricordo che m'invade
di colpo si apre la passione di una rosa al sol
rispetto non c'è
nel tempo che avrò con te
perché
capisco che ti perdo, riconosco il verbo
e so che dolore dà
staccare il cuore e l'anima...
(Testo di Samuele Bersani musica di Ryuichi Sakamoto)
Avatar
Avatar o Pocahontas nello spazio. Non so. Così mi dicono. Non ho mai visto Pocahontas.
La tecnica 3d ti pone dentro il film, ma tende a passivizzare lo spettatore, troppo preso a esplorare il frame a 3 d che a pensare criticamente all'uso degli stereotipi presenti nel film. Dalle persone che sembrano uscire dall'inquadratura a certi elementi vicini allo spettatore e tenuti fuori fuoco (esattamente come in un film*) la tecnica 3 d è divertente, ma ti abitui presto alla profondità di campo e l'occhiale toglie molta luce all'immagine (ogni tanto davo una sbirciatina senza).
Il film ti coinvolge e ti ingloba nel meccanismo narrativo, ti commuovi, parteggi per i buoni (i cattivi sono davvero improponibili) rimani meravigliato per un pianeta ricostruito al digitale senza avere l'impressione si tratti di un disegno animato. Grazie a nuove tecniche di ripresa del motion control (nessun software può simulare con altrettanta efficacia di noi umani i nostri movimenti quindi i personaggi del film si basano su riprese degli attori in carene d ossa sulle quali i software costruiscono i movimenti degli alieni) l'animazione digitale è davvero ariosa, composita e il 3D ne aumenta l'effetto.
La storia è molto interessante nei suoi assunti nascosti.
Il misticismo alogico della new age è ora sostenuto da una parvenza di scientificità: il pianeta è collegato come unico essere vivente tramite le radici degli alberi gli indigeni possono connettersi con piante animali tramite delle terminazioni nervose che hanno in fondo alla lunga treccia di capelli. Come espediente concettuale lo stesso dei midichlorian di Star Wars (i microorganismi che generano la forza).
Gli scienziati sono dei bambinoni in preda alle loro fisse "da cervelloni" (il personaggio di Sigourney Waver che, in punto di morte, pensa ancora a prendere dei campioni della flora autoctona...). La tecnologia è vista come elemento neutro, la cattiveria sta tutta nei militari (tranne quelli che si ribellano, unico eroe al femminile di un film come al solito declinato al maschile) e nessuno ha da ridire sulla scarsa eticità dell'impiego degli Avatar (alieni riprodotti artificialmente interlacciati agli umani che possono muoversi tranquillamente nel villaggio degli autoctoni).
Se un umano può muovere con la sola forza del pensiero (e un sostanzioso contributo tecnologico) un pezzo di carne alieno alto 3 metri vuol dire che non c'è assolutamente misticismo nel film, altro che connessione tra esseri viventi! Conta solo la forza della mente umana: il corpo è pura meccanica (un'idea che ci arriva direttamente dall'illuminismo appena aggiornato agli attuali standard tecnologici).
Però l'integrazione razziale è sincera (anche se il protagonista rinuncia al suo corpo umano perchè malato ma non certo alla sua cultura e ai suoi valori e non basta diventare blu per non essere razzisti) anche se lo sguardo sugli indigeni è ancora terribilmente antropocentrica (la preghiera col pianeta consiste in un agitarsi da seduti oscillando lateralmente il busto tenendosi tutti per mano,... Ma Cameron non ha mai pregato in vita sua?).
Però esci dalla sala commosso, galvanizzato, e pronto a vedere il seguito cui il regista sta già pensando aspettando solo che questo primo episodio faccia rientrare, con i dovuti interessi, i 400 milioni di dollari che è costato...
Ne riapriremo dopo l'uscita negli schermi italiani (in 800 copie non tutte in 3D naturlisch) venerdì 15 gennaio.
* Non userò mai la cretinata dell'espressione film a 2D per indicare un film in opposizione a una tecnica che ha ancora solo una funzione esornativa ma non contribuisce di per sé alla costruzione della storia.
Il film ti coinvolge e ti ingloba nel meccanismo narrativo, ti commuovi, parteggi per i buoni (i cattivi sono davvero improponibili) rimani meravigliato per un pianeta ricostruito al digitale senza avere l'impressione si tratti di un disegno animato. Grazie a nuove tecniche di ripresa del motion control (nessun software può simulare con altrettanta efficacia di noi umani i nostri movimenti quindi i personaggi del film si basano su riprese degli attori in carene d ossa sulle quali i software costruiscono i movimenti degli alieni) l'animazione digitale è davvero ariosa, composita e il 3D ne aumenta l'effetto.
La storia è molto interessante nei suoi assunti nascosti.
Il misticismo alogico della new age è ora sostenuto da una parvenza di scientificità: il pianeta è collegato come unico essere vivente tramite le radici degli alberi gli indigeni possono connettersi con piante animali tramite delle terminazioni nervose che hanno in fondo alla lunga treccia di capelli. Come espediente concettuale lo stesso dei midichlorian di Star Wars (i microorganismi che generano la forza).
Se un umano può muovere con la sola forza del pensiero (e un sostanzioso contributo tecnologico) un pezzo di carne alieno alto 3 metri vuol dire che non c'è assolutamente misticismo nel film, altro che connessione tra esseri viventi! Conta solo la forza della mente umana: il corpo è pura meccanica (un'idea che ci arriva direttamente dall'illuminismo appena aggiornato agli attuali standard tecnologici).
Però l'integrazione razziale è sincera (anche se il protagonista rinuncia al suo corpo umano perchè malato ma non certo alla sua cultura e ai suoi valori e non basta diventare blu per non essere razzisti) anche se lo sguardo sugli indigeni è ancora terribilmente antropocentrica (la preghiera col pianeta consiste in un agitarsi da seduti oscillando lateralmente il busto tenendosi tutti per mano,... Ma Cameron non ha mai pregato in vita sua?).
Però esci dalla sala commosso, galvanizzato, e pronto a vedere il seguito cui il regista sta già pensando aspettando solo che questo primo episodio faccia rientrare, con i dovuti interessi, i 400 milioni di dollari che è costato...
Ne riapriremo dopo l'uscita negli schermi italiani (in 800 copie non tutte in 3D naturlisch) venerdì 15 gennaio.
* Non userò mai la cretinata dell'espressione film a 2D per indicare un film in opposizione a una tecnica che ha ancora solo una funzione esornativa ma non contribuisce di per sé alla costruzione della storia.
9 gennaio 2010
Il viso delle donne (1)
Vanessa Anne Hudgens, classe 1988, non ha nemmeno 22 anni (li compirà il 14 dicembre di quest'anno...). Il volto imbronciato, il naso da bimba, le labbra dischiuse per un chupa chups, nella foto di sinistra ha ancora l'aspetto di una bambina, l'incarnato delle gote, il capello mosso, mostrano una giovinezza anagrafica ineluttabile. Da notare che Vanessa è truccata anche in questa foto, rossetto, phard, anche un po' di matita negli occhi forse. Un make-up discreto che sorregge e non nasconde esalta e non cancella accentua e non ridisegna.
E ora guardate l'immagine a destra. L'incarnato ceroso, da museo di Madame Trussard, l'occhio rimpicciolito, quasi infossato, soffocato dal rimmel. Una consistenza del viso che ricorda la densità e la turgidezza del lifting non la morbidezza naturale della pelle, dei muscoli della faccia. Un viso botulinizzato, incapace di esprimere quei sentimenti profondi, variegati, intimi, personali che fanno di ogni donna, anche di ogni donna, un individuo, e non un oggetto serializzato ad uso e consumo maschile. Lorella Zanardo nel suo video Il corpo delle donne parla di "scomparsa del viso delle donne" cosa che accade ogni volta che una donna vi interviene chirurgicamente. Ma prima ancora del bisturi i truccatori (le truccatrici, non è una questione di gender) si adoperano allo stesso scopo, per lo stesso fine. Che razza di uomo può partire da un viso dolce giovane tonico bello e trasformarlo nell'icona di una bellezza alla formaldeide, pelle imbalsamata, interfaccia non più umana tra femminino etterno mistero e desiderio maschile? Quale uomo può trovare minimamente desiderabile la ...drag queen che è diventata Vanessa con un trucco pesante fino al grottesco e non la ragazza tutta da amare, scoprire (nella personalità prima ancor anche nel corpo) come ci appare nella foto di sinistra? Sì Drag queen, immagine grottesca di un femminino semplificato e reso comprensibile alla contorna mente maschile che preferisce la vernice che copre per sempre ogni segno di organicità del viso femminile, perchè dietro l'organicità nella mente misogina del maschio, si cela il putridume, il marcio, lo stesso che sempre nella mente dei maschi etero si trova nel sesso femminile (ogni volta che accenno con un mio amico etero al cunnilingus ottengo sempre la stessa risposta che la fica puzza, ha un odore forte, delle strane secrezioni, che essendo un organo sviluppato all'interno e non all'esterno come il sesso maschile è sporco, numinoso, un pericolo...).
Bambola di porcellana a 21 anni Vanessa è il simbolo della schiavitù cui tutte le donne sono sottoposte, marchiate come capi di bestiame, private di quella mobilità muscolare che rende il viso così espressivo, coperto da un make up che afferma una bellezza già morta perchè declinata al passato. Una bellezza artificiale, inorganica, espressione di un desiderio malato, e, in fondo, che malcela un odio per le donne percepite ancora o più che mai troppo autonome e che vanno dunque irregimentate in un protocollo di cosmesi che le rende tutte uguali, tutte mummificate nello stesso modo e un'invidia per una bellezza che gli uomini vampirizzano, cannibalizzano, preferendo lo scalpo della bellezza che fu, l'unica che si sentono in grado di gestire, una volta spenta l'anima della donna cui apparteneva. Perché l'affronto della bellezza femminile è proprio quella di far trapelare un'anima ancora più bella. Ma la donna che ha l'anima è una poco di buono, quella morigerata della religione cattolica ne è priva e solo lei è la vera Eva, giocattolo e trastullo dell'uomo, sua emanazione al punto tale da essere stata creata da dio con materiale umano, uomano, dell'uomo, per cui certo che la donna è un oggetto è un pezzo dell'uomo cui l'uomo ha rinunciato per avere un animale da compagnia.
Poi i mie colleghi maschietti si meravigliano se le donne passano un periodo della loro vita in cui credono nel separatismo...
Guardate le due foto: se trovate desiderabile la Vanessa conciata della foto di destra siete dei necrofili, avete qualche problema mentale, anzi no, siete semplicemente dei maschi, una maschilità che è la feccia dell'umanità proprio come lo sono i clericali di ogni religione, di ogni credo politico, di ogni dottrina scientifica, zombie, morti che camminano, ignari di quel che sono, ma pericolosamente virulenti nel diffondere l'infezione del culto per l'inorganico.
Iscriviti a:
Post (Atom)
bello essere
quello che si è anche se si è
poco
pochissimo
niente
quello che si è anche se si è
poco
pochissimo
niente
Etichette
altri blog
(41)
arte
(32)
astronomia
(1)
bollettino ufficiale sullo stato del mio umore
(58)
capitalismo
(1)
celentano
(1)
chez moi
(1)
chez Tam
(3)
chez Tam (sans Tam)
(1)
chiesa
(4)
cinema
(138)
classismo
(1)
co
(1)
comunicazioni di servizio
(26)
controinformazione
(7)
cultura
(76)
diario
(92)
dieta
(3)
diritti
(1)
dischi di Mina
(1)
ecologia
(30)
elezioni
(6)
eventi
(78)
femminile dei nomi
(1)
femminismo
(1)
festival del film di roma 2009
(3)
festival di cinema
(1)
festival internazionale del fil di Roma 2010
(4)
festival internazionale del film di Roma 2009
(9)
Festival internazionale del film di Roma 2011
(10)
festival internazionale del film di Roma 2012
(2)
festival internazionale del film di Roma 2013
(1)
Fiction Fest 2009
(2)
Fiction Fest 2010
(2)
Fiction Fest 2011
(1)
Fiction Fest 2012
(1)
Ficton Fest 2012
(2)
fiilm
(2)
film
(1)
foto
(5)
giornalismo
(1)
informazione
(135)
internet
(1)
kate bush
(1)
La tigre di Cremona
(1)
letture
(4)
libri
(12)
lingua
(1)
maschilismo
(18)
mina
(2)
Mina Cassiopea
(1)
mina da 1 a 50
(97)
Mina Fan club
(1)
Mina Mazzini
(1)
Mina Orione
(1)
misoginia
(5)
musica
(246)
neofascismo
(56)
netiquette
(6)
omofobia
(6)
parigi chez moi
(1)
patriarcato
(2)
politica
(318)
politiche del corpo
(202)
pregiudizi
(1)
pubblicità
(29)
radio
(3)
razzismo
(3)
referendum 2011
(1)
ricordi
(21)
ricorrenze
(54)
sanremo
(3)
sanremo 2010
(2)
scienza
(60)
scuola
(43)
sessismo
(60)
sessismo nella lingua italiana
(1)
Sony
(1)
spot
(3)
star trek
(1)
storia
(126)
teatro
(36)
tecnologia
(7)
traduzioni
(1)
transfobia
(1)
tv
(82)
video
(183)
Warner
(1)
X-factor
(1)
X-factor 5
(2)