Il film ti coinvolge e ti ingloba nel meccanismo narrativo, ti commuovi, parteggi per i buoni (i cattivi sono davvero improponibili) rimani meravigliato per un pianeta ricostruito al digitale senza avere l'impressione si tratti di un disegno animato. Grazie a nuove tecniche di ripresa del motion control (nessun software può simulare con altrettanta efficacia di noi umani i nostri movimenti quindi i personaggi del film si basano su riprese degli attori in carene d ossa sulle quali i software costruiscono i movimenti degli alieni) l'animazione digitale è davvero ariosa, composita e il 3D ne aumenta l'effetto.
La storia è molto interessante nei suoi assunti nascosti.
Il misticismo alogico della new age è ora sostenuto da una parvenza di scientificità: il pianeta è collegato come unico essere vivente tramite le radici degli alberi gli indigeni possono connettersi con piante animali tramite delle terminazioni nervose che hanno in fondo alla lunga treccia di capelli. Come espediente concettuale lo stesso dei midichlorian di Star Wars (i microorganismi che generano la forza).
Se un umano può muovere con la sola forza del pensiero (e un sostanzioso contributo tecnologico) un pezzo di carne alieno alto 3 metri vuol dire che non c'è assolutamente misticismo nel film, altro che connessione tra esseri viventi! Conta solo la forza della mente umana: il corpo è pura meccanica (un'idea che ci arriva direttamente dall'illuminismo appena aggiornato agli attuali standard tecnologici).
Però l'integrazione razziale è sincera (anche se il protagonista rinuncia al suo corpo umano perchè malato ma non certo alla sua cultura e ai suoi valori e non basta diventare blu per non essere razzisti) anche se lo sguardo sugli indigeni è ancora terribilmente antropocentrica (la preghiera col pianeta consiste in un agitarsi da seduti oscillando lateralmente il busto tenendosi tutti per mano,... Ma Cameron non ha mai pregato in vita sua?).
Però esci dalla sala commosso, galvanizzato, e pronto a vedere il seguito cui il regista sta già pensando aspettando solo che questo primo episodio faccia rientrare, con i dovuti interessi, i 400 milioni di dollari che è costato...
Ne riapriremo dopo l'uscita negli schermi italiani (in 800 copie non tutte in 3D naturlisch) venerdì 15 gennaio.
* Non userò mai la cretinata dell'espressione film a 2D per indicare un film in opposizione a una tecnica che ha ancora solo una funzione esornativa ma non contribuisce di per sé alla costruzione della storia.
1 commento:
Contavo di andare al cinema già questo we, ma per causa di forza maggiore dovrò rimandare temo a sabato prossimo, anzi, no, ripensandoci non mi sarà possibile prima di domenica 24 :(
Vabbè, pazienta Ale, so che non vedi l'ora di conoscere la mia opimione! :)
Buon WE
Herm
Posta un commento