18 giugno 2010
Ma la sigora di radio Padania non è poi così diversa...
Etichette:
altri blog,
cultura,
politica,
politiche del corpo,
radio,
sessismo,
storia,
tv
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
bello essere
quello che si è anche se si è
poco
pochissimo
niente
quello che si è anche se si è
poco
pochissimo
niente
Etichette
altri blog
(41)
arte
(32)
astronomia
(1)
bollettino ufficiale sullo stato del mio umore
(58)
capitalismo
(1)
celentano
(1)
chez moi
(1)
chez Tam
(3)
chez Tam (sans Tam)
(1)
chiesa
(4)
cinema
(138)
classismo
(1)
co
(1)
comunicazioni di servizio
(26)
controinformazione
(7)
cultura
(76)
diario
(92)
dieta
(3)
diritti
(1)
dischi di Mina
(1)
ecologia
(30)
elezioni
(6)
eventi
(78)
femminile dei nomi
(1)
femminismo
(1)
festival del film di roma 2009
(3)
festival di cinema
(1)
festival internazionale del fil di Roma 2010
(4)
festival internazionale del film di Roma 2009
(9)
Festival internazionale del film di Roma 2011
(10)
festival internazionale del film di Roma 2012
(2)
festival internazionale del film di Roma 2013
(1)
Fiction Fest 2009
(2)
Fiction Fest 2010
(2)
Fiction Fest 2011
(1)
Fiction Fest 2012
(1)
Ficton Fest 2012
(2)
fiilm
(2)
film
(1)
foto
(5)
giornalismo
(1)
informazione
(135)
internet
(1)
kate bush
(1)
La tigre di Cremona
(1)
letture
(4)
libri
(12)
lingua
(1)
maschilismo
(18)
mina
(2)
Mina Cassiopea
(1)
mina da 1 a 50
(97)
Mina Fan club
(1)
Mina Mazzini
(1)
Mina Orione
(1)
misoginia
(5)
musica
(246)
neofascismo
(56)
netiquette
(6)
omofobia
(6)
parigi chez moi
(1)
patriarcato
(2)
politica
(318)
politiche del corpo
(202)
pregiudizi
(1)
pubblicità
(29)
radio
(3)
razzismo
(3)
referendum 2011
(1)
ricordi
(21)
ricorrenze
(54)
sanremo
(3)
sanremo 2010
(2)
scienza
(60)
scuola
(43)
sessismo
(60)
sessismo nella lingua italiana
(1)
Sony
(1)
spot
(3)
star trek
(1)
storia
(126)
teatro
(36)
tecnologia
(7)
traduzioni
(1)
transfobia
(1)
tv
(82)
video
(183)
Warner
(1)
X-factor
(1)
X-factor 5
(2)
3 commenti:
Il mio blog linka al sito dell'Espresso perché l'articolo, sull'Espresso, è mio
;)
Ah ecco! :D
Sai che me lo chiedo spesso anche io?
Contemporaneamente, però, mi chiedo anche perché non se lo chiedano pure gli altri (e ci risiamo con i due "fronti").
Proprio qualche settimana fa mi sono ritrovato a giustificarmi perché sono andato ad una manifestazione sugli asili nido (la contestazione che mi è stata fatta è che chi sostiene "la famiglia" è contro le nostre quindi...), poi a sostenere le ragioni della presenza di gay di destra al fianco di quelli di sinistra, poi a sostenere il perché le/i trans sono nostre sorelle e fratelli (in parte anche io ho delle perplessità ma almeno mi rifugio nella "gratitudine storica"), poi a spiegare perché quel che accade ai migranti ci riguarda...
Divide et impera non l'hanno mica inventato dopo la rivoluzione industriale :(
PS: certe volte mi chiedo anche se chiedere di chiudere la bocca agli omofobia sia corretto... ma in fondo non so proprio darmi una risposta (soprattutto perché d'istinto mi verrebbe di chiudergliela definitivamente)
Posta un commento