Nel 2001 esce Sconcerto un disco di cover dalle origini misteriose (pare sia rimasto nel cassetto per diversi anni prima di vedere la luce...). Gran bel lavoro, penalizzato (ma è un giudizio personalissimo) dal fatto di essere monografico. Anche se Modugno è uno dei migliori autori disponibili sulla piazza italiana sempre dello stesso autore si tratta. Meglio 3 4 pezzi diluiti in un album di cover miste... Tu si' 'na cosa grande rimane però uno dei capolavori assoluti di tutta la musica leggera del passato del presente e anche del futuro.
Il 2002 vede il primo disco di inediti dal 1999 (l'anno di Olio). Veleno è un album ambizioso che paga lo scotto di una produzione pavida, soprattutto nell'arrangiamento di qualche pezzo. UN album che ha la presunzione di affiancare brani di grandi autori, come le (rare) perle di Certe cose si fanno di Lauzi e In percentuale di Samuele Bersani (che non è propriamente un inedito, la musica essendo già comparsa nella colonna sonora del film Chiedimi se sono felice) con pezzi discreti come D'amore non scrivo più, La seconda da sinistra di Silvestri (penalizzato dall'arrangiamento senile di Gianni Ferrio) e Solo un attimo di Giulia Fasolino (brano con un grossolano errore di scrittura musicale nel finale) accanto a brani davvero brutti, imbarazzanti, insomma, posso dirlo?, delle merdine, a cominciare dall'odioso pezzo di Zucchero (autore che dovrebbe andare in pensione da un pezzo) continuando con Che fatica di Zero-Fabrizio (e si stenta a riconoscere nell'autore delle musiche lo stesso de I migliori anni della nostra vita e Almeno tu nell'universo mentre nel caso de Il pazzo solo la morte del suo autore (avvenuta pochi anni dopo) ne giustifica in parte la bruttezza (evidentemente Bigazzi stava male già quando ha scritto il pezzo...). I pezzi dei soliti emeriti sconosciuti sono sciatti, volgari, piatti, e si dimenticano subito dopo il primo (l'unico) ascolto... Insomma il classico disco contenitore di Mina che inanella cosa assai diverse per stile e qualità. Pensare che l'album venne preannunciato con altisonanti dichiarazioni ("album bomba") contribuendo a una delusione che non poteva essere più cocente: Veleno nomen omen.
Se poi ripenso alla truffa del marketing che, a distanza di appena una settimana dalla sua prima uscita, fece uscire l'album in edizione speciale a tiratura limitata contenente un mini cd con altri due pezzi (Reginella e Malatia) mi prudono le mani. Un'operazione ignobile, una truffa per i consumatori e per i fan. Mina vaffanculo!
Il 2004, per decisione della Sony, presumo, con l'insostenibile scusa ufficiale che erano giunti nuovi brani che Mina voleva assolutamente aggiungere nell'album, facendone slittare l'uscita da novembre a gennaio (in realtà per non ostacolare le vendite del primo Platinum Collection che da marzo a dicembre ha venduto come non mai), è il primo anno nella storia discografica di Mina, da quel del 1958, che non vede l'uscita di un suo album. Un guinnes dei primati ineguagliabile rovinato per sempre da esigenze di mercato: Sony VAFFANCULO!
Ma come per intaccare questo bel disco nel novembre dello stesso anno esce un altro disco imbarazzante, dove Mina pur riprendendo pezzi già incisi 40 anni prima riesce a fare male, malissimo, peggio della peggiore principiante, L'allieva, dedicato a Frank Sinatra, è un album senile, inutile, svogliato, sulla falsariga diNapoli secondo estratto dove lentezza vorrebbe fare bellezza ma fa solo ...schifezza. Angel Eyes fa rimpiangere la versione anni 60 dopo appena 30 secondi, Dindi non sembra la stessa canzone, per tacer di Strangers in the Night che Mina sembra cantare mentre lavava i calzini di Quaini per quanto è svogliata, sembra quasi la parodia di Irina Scassalcazzaia... Un album talmente brutto che, quando uscì', iniziai davvero a dubitare di Mina, se mi piacesse ancora, se avesse ancora qualcosa da dire, se non fosse in realtà morta e il figlio stesse mettendo mano ai fondi di magazzino...
Nel 2006 è la volta di Bau altro album notevole, snobbato dalla critica ma apprezzato dai fan e premiato in classifica, uno dei rari dischi di Mina in cui c'è una coerenza musicale, un'idea di fondo, e dove Mina dimostra la sua classe di interprete regalandoci dei momenti da brivido (Fai la tua vita Datemi della musica, e altri).
Il 2007 è la volta del deludente Todavia un album sciatto e pavido nel quale Mina rifà, male, le canzoni che aveva già fatto in passato bene, album del quale ho avuto modo di parlare più volte...
L'anno scorso stessa storia del 2004, album che slitta all'anno successivo e secondo anno in 50 anni di carriera senza lp mentre la regola è almeno un disco di inediti (tra cover e canzoni nuove) all'anno (con punte di tre LP inediti...).
Poi a febbraio di quest'anno quell'azzardo di Sulla tua bocca lo dirò del quale, per quanto mi riguarda, la cosa migliore e tacere e andare avanti.
Un decennio desolato, privo quasi di vere sorprese, dove la colpa non è di Mina ma di chi le sta intorno, di chi sa consigliarla male, di chi ha fatto della sua musica una routine, come mangiare, dormire o andare di corpo...
Sarò un nostalgico ma che belli i vecchi tempi del doppio che usciva a ottobre, un disco di inediti e un'accozzaglia di cover, con brani vari, dai risultati altalenanti, ma quella era Mina, nel bene e nel male. Questa nuova mi dispiace dirlo faccio sempre più fatica a capirla a seguirla, ad apprezzarla.
E la cosa più grave è che, in fondo, va bene così...
2 commenti:
quello che hai descritto è esattamente quello che succede ad un artista ormai affermato.Tutti, nessuno escluso, agli esordi danno il meglio di sè, è un dato di fatto.Le produzioni migliori si trovano sempre durante i primi anni in cui gli artisti ( perchè è questo quello che dovrebbero essere) non sono ancora contaminati dal successo e riescono a tirare fuori quelle opere che non risentono della pressione dei discografici e del mercato.Ogni nuovo disco è una sfida e una scommessa, i fan PRETENDONO di poter ascoltare canzoni sempre più belle e sempre più originali.La paura di deluderli,di non poter vendere abbastanza e di essere quindi presi sotto mira dalla critica uccide l'artista che alla fine non può fare a meno di cedere e creare delle cagate pazzesche.Il caso limite si può trovare in kurt cobain (cantante dei nirvana per chi non lo sapesse), lui a causa di tutto ciò ha affermato che non riusciva più a provare nessuna emozione nè prima dei concerti, nè durante, provando un senso di vuoto che forse trasmise anche ai fan e che lo portò, oltre ad altre cause, al suicidio. Per concludere ti dico che le tue critiche sono giuste dal punto di vista di un fan, che vede in Mina non solo una cantante ma forse prova qualcosa di più mentre ascolta le sue canzoni, ma quel che ti voglio dire è di provare un pò di comprensione per una grande artista con la A maiuscola, perchè è questo che lei è, e di attendere perchè sicuramente prima di ritirarsi del tutto dalla produzione musicale ci lascerà con un'altra delle sue perle.
Purtroppo sono io che mi sento come Cobain. Mina non mi emoziona più come una volta, da tanto tempo.
Grazie per le tue parole di conforto...
Posta un commento