Alla veneranda età di 82 anni Florestano Vancini è morto, il 18 settembre u.s. (ma la notizia è stata data solo il 20, a esequie avvenute, per sua volontà).
E' stato uno dei più importanti registi del cinema italiano di ricerca storica e testimonianza civile, come Bronte, cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato del 1971, su un episodio dimenticato dell'impresa garibaldina in Sicilia, nel quale mostra come aveva detto Antonio Gramsci che il Risorgimento fu una rivoluzione agraria mancata.
Un regista molto apprezzato ma poco studiato.
I suoi film poco visibili i giovani che ignorano la sua opera...
Un altro pezzo di storia del cinema italiano condannata al dimenticatoio senza che nessuno in questo paese se ne preoccupi.
D'altronde in chi crede alla scuola come azienda coma può importare del cienma come cultura...
Nessun commento:
Posta un commento