5 novembre 2020

Le costellazioni non si addicono alla Tigre


Alla vigilia di un secondo lockdown, le avide e concorrenti Warner e Sony pubblicano una antologica compilation ognuna, dai titoli astronomici di Cassiopea e Orione con il presuntuoso e ridicolo sottotitolo di italian songbook perché ci tengono a sottolineare che è un progetto che continuerà nel tempo, (Mina, che ha compito 80 anni è ottimista), con l'aggiunta di un micragnoso  inedito each, con due copertine identiche, simmetriche e dai colori diversi, riproponendo quattordici brani presi a caso (forse sarebbe il caso di scriverlo con la zeta...) più l'inedito, tutti pezzi molto recenti (tranne Anche un uomo e L'importante è finire), senza una logica apparente.

Due antologie INUTILI, che non permettono di riscoprire la Mina più dimenticata, quella che va da Dedicato a mio padre a Mina® e Baby Gate, dove ce ne sarebbero di capolavori da riscoprire e ci ammannisce invece la produzione più recente con pezzi di pura mediocrità come Compagna di Viaggio L'unica ballerina che avrai, dei quali ci eravamo appena dimenticati e che adesso dovremmo ricominciare a cancellare dalla nostra mente una volta ancora.

Una operazione commerciale spudorata tanto quanto Tutte le migliori, 2017, altro disco ingiustificabile che conteneva, a cas(zz)o, nella sua versione di base*, una scelta arbitraria dei brani tratti da Mina Celentano (1998) e da Le migliori (dell'anno prima), più un inedito (Eva, rimasto orfano di un secondo inedito sul quale non si è trovato l'accordo discografico) più un secondo disco dove ci sono canzoni tratte dai repertori di Mina e Celentano. 
Un disco talmente inutile che la stessa Mina non lo ha messo nella sua discografia ufficiale. Un motivo ci sarà, no?

E pensare che il Mina Fan Club (dovremo iniziare a scriverlo con la u, fan, perché quegli sprovveduti ci fanno divertire da matti...) aveva annunciato questa operazione meramente commerciale come "il consueto album autunnale" (quando di consueto nella produzione discografica di Mina del terzo millennio non c'è nulla di consueto...), facendoci comunque pensare a un album di inediti, poco importa se cover o canzoni nuove, mentre si tratta di una mera, inutile, compilazione.

I due dischi non escono insieme perché, pur essendo entrambi PDU, hanno un distributore diverso. Quindi costano in maniera diversa ma superano comunque  i venti euro l'uno. 

Con un Paese in ginocchio ancora per il Lockdown precedente e con un secondo Lockdown, pur differenziato per zone,  che comincia domani, uno bello schiaffo alla miseria. Più di quaranta euro (sessanta se vuoi la versione col vinile colorato...) se vuoi comperare canzoni che già hai e i due  inediti...

Mi chiedo perché Mina, che spero abbia subìto questa operazione commerciale e non ne sia stata l'artefice, non si sia ribellata a questa imposizione e sì che lei ne ha di soldi, se non da potersi comperare Sony e Warner, da sottrarsi alle dittature delle multinazionali. A costo di distribuire gratis digitalmente sul suo sito il nuovo disco di inediti... invece di colludere con gli squali della industria discografica che speculano su un nome che ritengono ingombrante (un disco di inediti è troppo rischioso per le loro mani corte) andando sul repêchage più inopportuno e sfacciato della storia della discografia mondiale.

E intanto il Mina Fun Club tace...




  
 
* queste tutte le edizioni: 
  • Edizione standard (2 CD): 1 CD di 11 tracce che racchiude il singolo Eva ed i 10 migliori duetti di Mina e Celentano, e un altro CD che comprende 18 grandi successi dei due artisti. Questa versione è disponibile anche in formato digitale.
  • Edizione Deluxe (4 CD): Include i 2 CD della versione standard, più il disco Le migliori del 2016 e Mina Celentano del 1998. Il tutto arricchito da 6 cartoline.
  • Edizione Vinile: 3 LP in vinile nero con brani da "Le Migliori" e una selezione dei loro grandi successi.
  • Edizione Picture Disc: 3 LP, acquistabili singolarmente, contenenti i più bei duetti più l’inedito “Eva” confezionati in busta trasparente con copertine tratte dai disegni.
  • Box Edizione Limitata[4]: 6 LP che includono tutte le canzoni della versione deluxe.

26 marzo 2019

Anche le canzonette pop caro signor Moltisanti richiedono la precisone storica

Mi capita di leggere oggi un articolo del novembre 2018 pubblicato su Rollingstone.it a firma Giorgio Moltisanti, nel quale si propone una classifica di 10 dischi di Mina, a detta dell'autore, considerati "minori" o dimenticati che invece vale la pena di riscoprire.

Non starò certo qui a dirvi se sono d'accordo o meno con la lista dei dischi perché sui gusti non si sputa ma ognuno ha i suoi e i miei sono soggettivi quanto quelli suoi.

Non voglio nemmeno criticare le considerazioni  fatte su quei  dischi che mi sembrano manchevoli di nerbo e di peso critico proporre Maeba, l'ultimo - so far - disco di inediti come disco "sconosciuto" quando  ha fatto parlare di sé come non succedeva da tempo,  sicuramente in questi  anni 10*, mi sembra che minimo discutibile.

Ma siamo ancora nell'alveo delle opinioni e le mie non son meglio delle sue...

Dove però ho qualcosa da ridire è sulla mancanza totale  di precisione e di conoscenza della produzione discografica di Minona nostra.

Nell'incipit Moltisanti scrive

È bizzarro notare come nonostante il passare del tempo, nonostante rimanga statica a una trafila discografica che prevede due uscite l’anno, nonostante perduri la bipartizione che esibisce opinabili brani inediti da un lato e rivisitazioni (più o meno) storiche dall’altro, nonostante il modus operandi così chiuso e immobile si protragga da 75 dischi,

Sono tutte frasi concessive dette per arrivare al concetto che vuole esprimere, che qui non ci interessa, frasi sulle quali non bisognerebbe soffermarsi perché date per scontate e vere.

Invece niente di  più inaccurato,  le due uscite l'anno sono storia recente mentre la bipartizione tra brani inediti e rivisitazioni appartiene all'epoca degli album doppi.

Vediamo.

Dal 1972 (con 1+1) al 1995 (con Pappa di latte) Mina esce con un disco doppio all'anno (ma nel 1972 era uscito anche cinquemilaquarantatre**), due lp,  due dischi diversi, con copertine diverse, titoli diversi, uniti da un packaging creativo (nel 1977 addirittura una busta in tessuto di carta con la sua firma sopra).
Poi, dopo la pausa di Mina live '78 (altro disco doppio, recentemente ripubblicato in cd su disco singolo) Mina continua ad uscire con un doppio all'anno che però mantiene lo stesso titolo, le cui canzoni, tra cover e inediti,  sono sparse tra i due volumi (come si chiamano i due dischi sulle etichette e sulle copertine) in Attila, Kyrie e Salomé e poi si dividono tra primi volumi di cover e secondi volumi di inediti da 25 fino a Pappa di Latte.

Nel 1996 escono sì due dischi  come singoli e distanziati nel tempo, si comincia con Cremona (settembre 96) e Napoli (novembre 96) poi ripubblicati come doppio a Natale dello stesso anno e da allora la formula dell'uscita doppia scompare.

Siamo nel 96 22 anni fa (alla data in cui Moltisanti pubblica il suo pezzo) come dire Storia.

Ecco è proprio la Storia che ci pare manchi a questo articolo, la precisione minima che rende scientifico (informato?) anche un pezzo frivolo come quello in esame (frivolo perché la scelta su cui basare i 10 dischi da salvare e riconsiderare si basa su gusti personali e non su criteri condivisibili o storicamente determinati).

Dal 97 in poi non solo Mina esce normalmente con un disco solo all'anno tranne rare eccezioni (99, Olio e  Mina n°0, 2005 Bula Bula e L'allieva, 2009 Sulla tua bocca lo dirò e Facile) ma ci sono anni in cui non esce per niente 2004, 2008, 2015 e 2017 (quando riesce il disco dell'anno precedente con una scaletta diversa ma un solo brano in più).

Alla faccia delle due uscite all'anno (in realtà una uscita unica di un doppio disco) bipartita tra cover e inediti.
Ci si rifà, ricordandola male all'epoca Emi  finita nel 1995...

Moltisanti  evidentemente ignora i trascorsi recenti della Signora le pressioni della etichetta di distribuzione che si fanno violente anche quando si tratta di Mina (la Sony cui Mina è suo malgrado ritornata dopo un'esperienza di distribuzione indipendente).

Capiamo che questi sono argomenti off topic per l'articolo frivolo che Moltisanti voleva scrivere.

Però non si capisce perché un articolo per  essere frivolo (non c'è nulla di male) deve anche essere inaccurato.

Dice Moltisanti

provando a compilare una piccola classifica delle “perle minori” della Tigre di Cremona, a patto che esistano, che non sia tutto magnifico, dai giorni degli Happy Boys ai vocalizzi per la Tim, si rimane sorpresi della pressoché totale assenza di recensioni negative sulla rete – e ancora meno sulle riviste.        

Ma quando mai?

Le recensioni dei dischi di Mina del dopo ritiro dalle scene (dal 1978) in poi sono spesso  state scritte in punta di penna, con sufficienza portando come giustificazione il confronto con la sua produzione anni 70

Ricordiamo  una critica livorosissima (ed ecolalica a dire il vero) di Mangiarotti per Bau (2006, 12 anni fa, alla data dell'articolo di Moltisanti, di nuovo, Storia) che ebbi modo di massacrare proprio su questo blog

E ci sono tanti altri esempi.

Insomma non ci pare proprio che la critica non abbia mai criticato. Anzi...

Vero è che i e le fan hanno sempre idolatrato  non a caso anche il fan club idolatra e incensa senza alcuna visione critica. Ma sto divagando...

Invece basisco quando leggo  che

alla prima edizione di Ti Conosco Mascherina con copertina apribile e poster neanche fosse un disco dei Jethro Tull, 
come fosse il primo o il più barocco dei packaging. E allora cosa dire di La mina - Minacantalucio (1975) contenuti dentro a un poster che aperto diventava di dimensioni notevoli e riproduceva una mina preraffaelita (non in sintonia con le copertine...)?  Per tacere della copertina apribile che caratterizza tutti i doppi di Mina da Attila in poi, 1979 (da quando cioè il doppio è un disco solo e non due dischi diversi che escono insieme).

Non sono puntigliosità da fan maniaco, ma differenze sostanziali che tradiscono la mancanza di conoscenza da parte di chi scrive. Ma allora io perché dovrei leggere?

Mi esimo dal puntualizzare i commenti ai singoli album (non posso esimermi però dal notare come Kyrie, dopo l'apoteosi di Attila che coronava un percorso musicale anziano nel 1970, rappresentava  per Mina un tentativo di fare qualcosa di diverso per il suo registro musicale, come dimostrano l'elettronico Musica di Anesa e Marino  o tutte le perle di Simonluca che ci restituiscono una mina rock del tutto inedita e innovativa (per i suoi standard si capisce).

Su Mina si dicono sempre tante cose imprecise e questo mi rompe sempre.

Anche perché la memoria storica, la precisione storica, l'affermazione informata sono l'unico viatico per distinguersi in quell'orda barbarica dei commentatori    (e commentatrici) da bar di cui ci ha parlato così bene Umberto Eco...


 


* Caramella è del 2010 e quell'anno appartiene al decennio precedente     
** lo so andrebbe scritto con l'accento ma nel disco è scritto senza e così mi adeguo

26 febbraio 2019

Perché la serie tv "Che Dio ci aiuti" ignora le leggi italiane?

Mi è capitato di guardare Che Dio ci aiuti, il maiuscolo è nel titolo, la serie tv di Raiuno, per caso, grazie a una pubblicità durante la settimana di Sanremo.

Non voglio fare una lettura critica della serie, che, dopo una prima stagione improntata sul giallo e una seconda su situazioni vicine a uno studio di avvocati, è scivolata presto nell'intrico sentimental-popolare nella migliore tradizione delle soap americane,  svolta che il pubblico pare avere apprezzato, a guardare gli indici di ascolto.

Non voglio nemmeno fare una critica sull'ambientazione in un convento di suore. Anzi alcune semplificazioni sul personaggio di suor Angela  infastidiscono me, uomo laico, per mancanza di rispetto nei sui confronti come il fatto che suor Angela non indossi alcuna cuffia quando si toglie il velo, mostrando i capelli quando se lo toglie, anche davanti alle ragazze del convitto e, peggio, agli uomini, una forma di intimità enorme che m'offende.  Il fatto che non tre leggerezza non venga percepita come una mancanza di rispetto del personaggio suora dimostra la superficialità con cui in questo paese si professa la religione cattolica...

Pur non volendo fare una lettura critica a una serie che non sarebbe dispiaciuta alla Democrazia Cristiana, non posso tacere di alcune semplificazioni ideologiche al limite del reato che compaiono qua e là nei vari episodi, accidentalmente per motivi di trama ma, a guardare in tralice, per una visione del mondo italiota e omertosa.

Così nel primo episodio della quarta stagione scopriamo che Azzurra, uno dei personaggi, quando  aveva 15 anni ha abbandonato la sua bambina appena nata, sentendosi per quello un mostro, come confessa in lacrime a Suor Angela (Elena Sofia Ricci, motivo principale per cui guardo la serie), quindici anni dopo.

Adesso che Suor Angela debba essere accogliente e non giudicante va da sé (magari fossero così tutte le suore del mondo reale...), ma che lei, proprio perché donna di chiesa, non ricordi in qualche modo che  non c'è bisogno di abbandonare le neonate (e i neonati)  perché la legge italiana consente a qualunque donna, anche straniera non regolare, di non riconoscere il figlio o la figlia appena nate e di darle in adozione, ha dell'incredibile.

Capiamo che chi ha scritto l'episodio ha pensato che le lacrime di Azzurra per considerarsi una donna mostro siano più interessanti di qualunque veridicità legale ma ogni serie tv contribuisce a rielaborare l'immaginario collettivo informando ...o disinformando.

L'immaginario collettivo  di Che Dio ci aiuti è fermo agli anni 50, quando la donna era sotto il capo famiglia, non poteva divorziare non poteva nemmeno abortire.

Non è una nostra malizia ma un modus operandi della serie.

In un altro episodio Davide, la voce narrante della terza stagione, nel telefilm un bambino di 9 anni, si riferisce al matrimonio come a una cosa che dura tutta la vita, come se in Italia non esistesse il divorzio.

In un altro episodio, sempre della terza stagione, una donna compra un farmaco non per uccidere il marito in coma, come sembra, ma per procurarsi un aborto perché si è appena scoperta incinta.

Come se in italia non esistesse la 184...

Il fatto che si è scelto l'aborto solo per un  colpo di scena sul vero uso del farmaco non giustifica l'omissione di una legge dello Stato. Cioè di un diritto delle persone.

Che sia stato fatto scientemente o per leggerezza l'universo descritto da Che Dio ci aiuti è pericolosamente mendace, contribuendo a rivitalizzare quell'immaginario collettivo che piaceva tanto nel 1956 all'allora sottosegretario alla cultura Oscar Luigi Scalfaro secondo il quale i film dovevano  dare al pubblico un senso di riposo dopo le fatiche della giornata, che lo interessi e diverta in modo semplice, senza creare il tormento di complicati stati d’animo*.

Il pubblico italiano, almeno quello di Raiuno, deve rimanere ignorante, monco nei suoi diritti, e, ça va sans dire, disgustosamente eteronormato.

Ma questo è un altro discorso...


*in Fernaldo Di Giammatteo, Lo sguardo inquieto Storia del cinema italiano 1945-1990, La nuova Italia, Scandicci (Firenze) 1994

bello essere
quello che si è anche se si è
poco
pochissimo
niente


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Etichette

altri blog (41) arte (32) astronomia (1) bollettino ufficiale sullo stato del mio umore (58) capitalismo (1) celentano (1) chez moi (1) chez Tam (3) chez Tam (sans Tam) (1) chiesa (4) cinema (138) classismo (1) co (1) comunicazioni di servizio (26) controinformazione (7) cultura (76) diario (92) dieta (3) diritti (1) dischi di Mina (1) ecologia (30) elezioni (6) eventi (78) femminile dei nomi (1) femminismo (1) festival del film di roma 2009 (3) festival di cinema (1) festival internazionale del fil di Roma 2010 (4) festival internazionale del film di Roma 2009 (9) Festival internazionale del film di Roma 2011 (10) festival internazionale del film di Roma 2012 (2) festival internazionale del film di Roma 2013 (1) Fiction Fest 2009 (2) Fiction Fest 2010 (2) Fiction Fest 2011 (1) Fiction Fest 2012 (1) Ficton Fest 2012 (2) fiilm (2) film (1) foto (5) giornalismo (1) informazione (135) internet (1) kate bush (1) La tigre di Cremona (1) letture (4) libri (12) lingua (1) maschilismo (18) mina (2) Mina Cassiopea (1) mina da 1 a 50 (97) Mina Fan club (1) Mina Mazzini (1) Mina Orione (1) misoginia (5) musica (246) neofascismo (56) netiquette (6) omofobia (6) parigi chez moi (1) patriarcato (2) politica (318) politiche del corpo (202) pregiudizi (1) pubblicità (29) radio (3) razzismo (3) referendum 2011 (1) ricordi (21) ricorrenze (54) sanremo (3) sanremo 2010 (2) scienza (60) scuola (43) sessismo (60) sessismo nella lingua italiana (1) Sony (1) spot (3) star trek (1) storia (126) teatro (36) tecnologia (7) traduzioni (1) transfobia (1) tv (82) video (183) Warner (1) X-factor (1) X-factor 5 (2)