24 settembre 2007

parole parole parole












e qui per il karaoke




Ora svelo quel piccolo segreto che Loris aveva anticipato sul blog, perché mi hanno chiesto in molti in che cosa consistesse la mia piccola partecipazione al progetto "Todavia".
Loris si era rivolto a me per i testi di "Un ano de amor" e"Palabras palabras".
Per il primo si trattava solo di un controllo della versione di Luz Casal firmata da Almodovar, sulla quale Mina era già orientata, lasciando perdere la versione da lei già cantata negli anni sessanta, dal testo un po' troppo "raffazzonato".
Per "Palabras palabras", Loris mi chiedeva se gli potevo fornire il testo, così come cantato dai Pimpinela. Loris si era ricordato che qualche anno fa io avevo riferito dell'incisione del brano da parte di questo duo argentino (fratello e sorella) che davano una versione particolare del brano, in forma di telefonata.
Mi chiedeva il testo e gliel'ho fornito, non senza fargli presente che, seppur misconosciuta in Italia, una versione in spagnolo di "Parole parole" c'era.
La cantarono ed incisero nel 1972 i due attori spagnoli Carmen Sevilla e Francisco Rabal, con traduzione fedelissima al testo italiano.
Parendomi troppo sbarazzina la versione dei Pimpinela, ho insistito affinché Mina scegliesse il testo cantato dai due attori spagnoli, che ho trascritto, inoltrando a Loris.
E' accaduto che la scelta sia caduta proprio sul testo da me caldeggiato e non nascondo che mi ha fatto molto piacere che attraverso Loris e Max, Mina mi abbia ascoltato.


Tutto qua!

Paolo
(dal blog del minafanclub)













todavìa

e mentre scribacchio qualche intervento sul blog del Mina fan club (dove bacchetto e vengo bacchettato ma dove l'aria da carineria a tutti costi stile minachebellaebravafasolocosemagnifiche è davvero asfissiante...) è passato anche questo primo settimana con todavìa...


Il disco di Chiara Civello è monotematico, nello stile e negli arrangiamenti, (e infatti, lei stessa, al concerto di sabato scorso all'auditorium di Roma di canzoni dall'ultimo album ne ha cantate 4 su 12...) ma quando interpreta (variando anche la linea melodica) Chiara è davvero grande,



mentre il disco di Joni Mitchell è omologo a Timing the Tiger ma i suoi testi sono poesie (un po' poco per chi, come me, magari sbagliando approccia una canzone prima per la melodia- e l'armonia - e POI per il testo...).



Meglio le sinfonie di Beethoven (probabilmente anche a Todavìa...) che sto seguendo dall'inzio del mese, due a settimana, ormai restano solo la sesta e l'ottava giovedì prossimo...




Intanto il tempo va avanti, la gente continua a morire (ciao Marcel!!!) e io sono sempre più ciccione.