26 settembre 2007

Nannarella nostra

Il 26 settembre 1973 moriva Anna Magnani.
Ecco alcuni stralci dai suoi film per ricordarla, o magari, chissà, per (ri)scoprirla.
Una grande donna, una grande artista, che ci manca ancora tanto...

Una voce umana, ep. del film L'amore (Italia, 1948, dal film) di Roberto Rossellini

Risate di Gioia (Italia, 1960) di Mario Monicelli

Roma
(Italia, 1972) di Federico Fellini


Mi ricordo quella sola della ex amica mia Mariù (quella del bluff... ricordate?... No?!?!) che parlava sempre male di Anna Magnani, facendo come tanti che criticano i giganti per sentirsi superiori...
Questo è quello che avrei voluto farle ogni volta che, dall'alto della sua spocchia supponente, Mariù sminuiva Nannarella... ^_^

Nella città l'inferno (Italia, 1958) di Renato Castellani

3 commenti:

  1. Ma lo avevi già pronto? come hai fatto se siamo andati a letto tardi... e ti sei svegliato presto... ANNA Anna!!!

    RispondiElimina
  2. Caro mio paolo,
    dubiti delle superdoti di alessandrito paesanini??
    ma sarà stato capace di farlo mentre dormiva...
    Grande e indimenticabile Anna!!
    Io me la vedo tutti i gg quando mi sveglio perchè nel corridoio che porta al bagno ho un suo primo piano in bianco e nero: mi guarda con quei suoi occhi neri e profondi e un pò "abbottati" dal trucco come per dire:
    "aò ma che te guardi? ma vattene và.."
    firmato
    tonietta seccacci

    RispondiElimina
  3. TONIETTA CARA, sappiamo entrambi che il "PICCOLINO" ha doti nascoste... la mia preferita... Anna, è la lunga telefonata...

    Una voce umana, ep. del film L'amore (Italia, 1948, dal film) di Roberto Rossellini

    è favolosa!!! bacio e fatti sentire!!

    RispondiElimina