▼
6 novembre 2008
Michael Crichton just died
Ho "incontrato" Michael Crichton la prima volta a nove anni. In prima serata insieme a mia madre e mia nonna guardammo Andromeda uno dei capolavori di Robert Wise e ne rimasi profondamente colpito, per i retroscena politici, per la "superiorità" inascoltata degli scienziati, per lo stile di regia (ma esto non era merito di Crichton...).
Poi fu la volta di Wetsworld in italiano banalizzato in "Il mondo dei robot" e rimasi offeso dal nichilismo di fondo, da quegli scienziati chiusi e uccisi dagli sfasci di una tecnologia cui si erano concessi con cieco fideismo. Offeso perché prima ancora che incontrassi Star Trek l'idea che la tecnologia fosse infallibile era già bella che morta.
Agghiacciante fu Coma profondo del quale Crichton fu anche regista. Film dalla trama inquietante quanto probabile e possibile (pazienti mandati appositamente in coma per espiantarne gli organi) con una favolosa Geneviève Bujold...
Non tutto quel che Crichton ha scritto è stato trasposto bene sul grande schermo: Sfera è un film ridicolo ma Crichton rimane l'autore più presente nei film di fantascienza da me preferiti.
Quando ci fu l'ubriacatura mediatica per Jurassic Park e la serie tv E.R. io mi resi conto di quanto provinciali fossero i giornalisti che si "accorgevano" di Michael con tanto ritardo. Per molti lui è l'autore di Jurassic Park (che lessi tutto di un fiato, senza andare a dormire, la notte tra il 14 e il 14 agosto del 1991) ignari di tutti i capolavori che ha scritto prima...
Crichton è morto ieri, a soli 66 anni.
La vera cosa brutta di crescere (e invecchiare) è che tutti quelli più grandi di te che conosci e apprezzi se ne vanno via man mano che passano gli anni.
E poi tocca a te!