MERCOLEDI 28 MAGGIO
SALA DELUXE ore 9.30-18-30
REGIONE LAZIO
Assessorato Cultura , Spettacolo e Sport
IL LABIRINTO
Progetto Educinema presentano:
IL CINEMA COME LINGUAGGIO
TRA SCUOLA E TERRITORIO
Confronto sulle esperienze regionali e nazionali,
in Francia e in Italia, per la formazione del giovane pubblico
Ore 9.30
Apertura dei lavori
Matteo Zacchetti, Amministratore Programma MEDIA e media literacy - Direzione Generale Società dell'informazione e media Commissione Europea
Giorgio Valente, Responsabile del progetto Educinema
Ore 10.00
Prima sessione
CINEMA E TERRITORIO
Il cinema e l’audiovisivo: linguaggi del contemporaneo.
Intervengono:
Giulia Rodano, Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport - Regione Lazio
L'istruzione culturale e artistica nella politica territoriale del Ministero francese della Cultura e della Comunicazione
Marc Ceccaldi, Directeur-adjoint, Direction régionale des affaires culturelles Provence Alpes -Côte d'Azur
Seconda sessione
DISPOSITIVI A CONFRONTO
Per un confronto operativo con il modello francese: il progetto di un liceo artistico ad indirizzo cinema e audiovisivo.
Intervengono:
Alessandra Guarino, Coordinatrice didattica Progetto Educinema
Rolando Meconi, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Alessandra Onofri, Dirigente scolastico ISA Rieti
Silvio Cattani, Dirigente scolastico Istituto Don Milani-Depero Rovereto
Terza sessione
TERRITORI CONDIVISI
Il film come bene culturale. Quale futuro per la diffusione del patrimonio cinematografico fra le giovani generazioni?
Intervengono:
Carlo Lizzani
Ernesto G. Laura
Sergio Toffetti, Conservatore della Cineteca Nazionale
Luciano Sovena, Amministratore delegato Istituto Luce
Enzo Ciarravano, Direttore Regionale Beni e Attività Culturali,
Sport - Regione Lazio
Ore 14.30
Quarta sessione
LUOGHI DELLA SPERIMENTAZIONE
Tra scuola e territorio: investire sulla formazione degli insegnanti.
Intervengono:
Flavio De Bernardinis
Maria Luisa Faccin, Agenzia Scuola ex IRRE Veneto
Angela Gregorini, Agenzia Scuola ex IRRE Marche
Luana Conti, Progetto Cinema e Scuola, Comune di Terni
La sala come museo diffuso: un atlante dell'indimenticabile
Le esperienze de Il Labirinto, del Filmstudio, dell’Apollo 11
Testimonianze di Giorgio Valente, Americo Sbardella, Agostino Ferrente.
Quinta sessione
LA PRODUZIONE DI UN IMMAGINARIO
Il laboratorio di produzione assistita nell'esperienza di Educinema.
Intervengono:
Claudio Tanari, Maria Pia Nacca
Fabrizio Vavuso, Domenico Distilo
Andrea Lodovichetti , Silvia Ferro
Camilla Ruggiero, Claudio Giovannesi
Giuseppe Trepiccione.
Contro la frattura anagrafica: i festival come luoghi di formazione del pubblico giovane
Alice nella città, Arcipelago, EcoFilmFestival, Med Film Festival, Panafricana, RIFF, Tekfestival
Convegno a cura di
Alessandra Guarino, Giorgio Valente
▼
Ciao alessandro sono un ragazzo di terza della chiodi, volevo chiederti se tu potresti essere presente durante gli esami, almeno i miei, mi farebbe piacere sopratutto perche noi abbiamo affrontato la tua materia durante l'anno ed è giusto verificare anche quella. Mi farebbe piacere avere una tua risposta, magari come commento in questo post.
RispondiEliminaCiao.
RispondiEliminaMi farebbe piacere assistere al tuo esame! Fammi sapere per tempo quando hai gli orali e , se posso, vengo molto volentieri!